La lega di magnesio è un materiale metallico leggero importante per l'ingegneria grazie alla sua elevata resistenza specifica, elevata rigidità specifica, migliori proprietà di fusione e buone proprietà di lavorazione. La ricerca e l'applicazione delle leghe di Mg si sono estese dai settori della navigazione e militare a quei prodotti civili ad alto valore aggiunto come automobili, apparecchiature informatiche e di comunicazione. In molti casi, un singolo materiale metallico leggero non soddisfa tutti i requisiti di prestazioni elevate a basso costo. Pertanto, i compositi bimetallici come Mg/Al, Al/Al e Mg/Mg stanno attirando sempre più attenzione negli ultimi anni grazie alla combinazione delle loro eccezionali proprietà di incollaggio di componenti metallici
nome prodotto : Piastra in compositi bimetallici magnesio-magnesio
Introduzione
La lega di magnesio è un materiale metallico leggero importante per l'ingegneria grazie alla sua elevata resistenza specifica, elevata rigidità specifica, migliori proprietà di fusione e buone proprietà di lavorazione. La ricerca e l'applicazione delle leghe di Mg si sono estese dai settori della navigazione e militare a quei prodotti civili ad alto valore aggiunto come automobili, apparecchiature informatiche e di comunicazione. In molti casi, un singolo materiale metallico leggero non soddisfa tutti i requisiti di prestazioni elevate a basso costo. Pertanto, negli ultimi anni, i compositi bimetallici come Mg/Al, Al/Al e Mg/Mg stanno attirando sempre più attenzione grazie alla combinazione delle loro eccezionali proprietà di incollaggio di componenti metallici
Processo di produzione:
Qual è il processo di produzione di piastre in acciaio resistenti all'usura?
Il quenching è la tecnica di raffreddamento rapido di una sostanza o di un pezzo in lavorazione in acqua.
Per trattarlo viene quindi utilizzato il rinvenimento, il processo di riscaldamento del materiale a una temperatura più elevata nell'aria.
La formazione di strutture cristalline nel materiale avviene quando un pezzo viene riscaldato e raffreddato, ed è ciò che migliora la durezza del metallo.
Il processo di riscaldamento rompe le strutture ed i cristalli che si sono formati, rendendo il materiale malleabile.
È la ripetizione che lo rende duro, tenace e difficile da spezzare.